AttivitàContatti
La balena della Groenlandia ha 211 anni

La balena della Groenlandia ha 211 anni

Performance di danza, teatro e voce per bambini

A cura di Lelastiko

15 dicembre 2019
Orari

15 dicembre dalle ore 17.00

Prezzi

Ingresso responsabile

Questo progetto è sostenuto da:
CTB
Lelastiko
Comune di Brescia
Fondazione ASM
UBI Banca

Performance di danza, teatro e voce per bambini interpretata da giovani anziani ed over 75 del laboratorio permanente de Lelastiko

Ideazione e regia: Francesca Cecala, Giulia Rossi, Marina Rossi

Di e con: Emilia Codenotti, Anna Denza, Katia Moneta, Vittorio Palumbo, Luisa Roversi, Maurizio Tommolini

Costumi e scenografia: Davide Sforzini

 

Voi sapete qual è l’animale che è lungo come una ruspa, un camion, una barca, una macchina, una bici, una moto, un furgone ed un trattore, uno dietro l’altro? La balena naturalmente

Come noi esseri umani, anche le balene “parlano” con suoni che hanno significato tra i propri simili. Addirittura è provato che all’interno della stessa specie, esistono dei “dialetti” che variano da popolazione a popolazione.
Venite a conoscere gli acrobati del mare!

 

La balena della Groenlandia ha 211 anni è Il primo studio di una performance dedicata ad uno degli animali più antichi della terra, custode della memoria.

Strani personaggi, esperti di balene, ci faranno immergere nel mondo di questi straordinari giganti degli oceani. I viaggi, le esperienze, il loro linguaggio.

Si dice che nell’occhio della balena scorra tutta la vita che è passata. L’occhio, per chi lo sa osservare, racconta. Le balene sono caverne, sono grotte, sono navi che trasportano sulla loro pelle la storia del mare.

L’invecchiamento della popolazione e l’allungamento della vita a cui assistiamo nella civiltà occidentale, con i cambiamenti sociali che ne derivano, sono spunto ideativo per la nuova proposta della compagnia Lelastiko di Brescia, che negli ultimi anni coordina un gruppo di giovani anziani ed over 75 attraverso un laboratorio permanente di danza, teatro e voce.

 

Il progetto de Lelastiko Queste tue mani 2019_ Io. Ho 248 anni si articola in più direzioni.

Tra queste, la realizzazione di una lettura performativa rivolta ai bambini della scuola primaria riguardo a longevità, esperienze di vita, memoria, età, per veicolare l’incontro tra generazioni diverse. 

Con Queste tue mani 2019­­_ Io. Ho 248 anni, Lelastiko partecipa a ExtraOrdinario: un collettivo di realtà artistiche che operano sul territorio bresciano in ambito sociale con progetti di educazione, creazione e coesione, specialmente nell’ambito dello spettacolo dal vivo, ma non solo.

 

ExtraOrdinario è promosso dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, la Persona, la Sanità e dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Innovazione del Comune di Brescia, con il coordinamento del CTB – Centro Teatrale Bresciano.

 

Il progetto riceve il sostegno di Fondazione ASM, del Comune di Brescia, e del CTB – Centro Teatrale Bresciano.

Chi sono Lelastiko

Lelastiko è un’Associazione culturale e Compagnia di danza. Promuove e diffonde danza ed arti sceniche performative rivolgendosi ad un pubblico eterogeno. Ha al proprio attivo diverse produzioni proposte in festival e rassegne. Realizza progetti culturali connessi con la città ed il territorio bresciano. Collabora con compagnie, enti ed artisti, italiani e stranieri. Indaga e confronta i linguaggi della danza contemporanea e del teatrodanza con altri linguaggi artistici, al crocevia tra coreografia, improvvisazione e composizione in tempo reale.

Programma / Appuntamenti