Métron#1 : meccanismo del concerto
Métron#1 è un lavoro incentrato sullo studio del concerto quale matrice fondamentale dell’azione musicale. Il concerto è una prassi che si tiene in equilibrio fra due piani, quello rappresentativo che si ritaglia entro confini e coordinate spaziali precise [scena/fuori-scena, pubblico/performer, inizio/fine], e il piano dell’esperienza, spazio intensivo proprio della musica costituito dal segnarsi verticale e ritmico della durata. Punti focali di Métron#1 sono il piatto, strumento di metallo appartenente alla famiglia delle percussioni classiche e della batteria, e le strette, modalità in cui esso è afferrato, spostato, lanciato, lasciato andare, perso, tenuto e piegato. Si tratta di un esercizio nel quale corpo e piatto si costituiscono vicendevolmente e in cui risultano, anche, continuamente rappresentati, divenendo l’uno il supporto d’iscrizione dell’altro. Lo studio di precise strette, adeguate alla forma, al peso e alla durezza del piatto, fa da premessa a un lavoro sul ritmo gestuale-sonoro che si realizza in ogni singola stretta. Il rapporto gestuale-sonoro costituisce la chiave di accesso a un meccanismo analogico e automatico che riconfigura a ogni passaggio le relazioni fra stretta e piatto e fra reazione e azione.
Fabrizio Saiu fino al 2005 ha lavorato nella musica sperimentale e nell’improvvisazione. Continua la sua ricerca nel campo delle arti performative, concentrandosi sul concerto, l’atto collettivo e i comportamenti ambientali: meccanismi performativi basati sullo sulle diverse pratiche (sport, gioco, rito, musica e film) in cui l’ambiente, il movimento del il corpo e il suono sono elementi centrali.
Videodanza
Performance
7
dic
2017
14
dic
2017
C14
Performance
7
dic
2017
MARIA
Performance
9
dic
2017
Z
Performance
9
dic
2017
VOCE EGO SUM
Performance
9
dic
2017
ISTANTANEA ON BO-WE
Performance
10
dic
2017
METRON#1
Performance
10
dic
2017
Il pericolo dell’anima
Performance
11
dic
2017
Meccanismi atletici
Performance
12
dic
2017