Assistente alla realizzazione: Cinzia Severino
Musica originale e sound design: Igor Sciavolino
Produzione: Rosita Mariani, lucylab.evoluzioni, c.s.c. anymore
C14 è un tuffo all’indietro.
Il fiume del movimento scava con un lavorìo continuo nelle memorie profonde del corpo: affiorano come fossili dal deserto strati di ricordi senza nome, tracce di qualcosa che in tempi incalcolabili è rimasto afferrato all’elica del dna, disciolto nell’acqua delle cellule, cristallizzato nelle ossa.
Da ragazzina ero affascinata dai libri di scienze. Ad un certo punto la mia immaginazione è stata colpita dalle proprietà del Carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio che si trova in natura. Sul mio libro c’era scritto che tutti gli organismi viventi scambiano continuamente carbonio con l’atmosfera attraverso processi di respirazione e fotosintesi, e che dopo la morte, quando questi processi terminano, lo scambio non avviene più.
Quindi, quando l’organismo muore, il Carbonio-14 comincia a diminuire, non essendo più introdotto con i processi vitali, e quello presente si trasforma in Azoto, il gas più diffuso nell’aria. La misura del livello di Carbonio-14 nei resti organici consente un calcolo dell’età dei reperti... Pur non essendone consapevoli, in questo modo tutti noi lasciamo una traccia duratura, seppure temporanea, del nostro passaggio sulla terra, così come la lascia qualsiasi altro organismo vivente. Alla fine, quando la traccia scompare, diventiamo aria.
Molti anni dopo, mi sono ritrovata a ricevere dal mio corpo delle domande sulla memoria, questione che costituisce lo strato più profondo di C14, lavoro con cui ho cercato di rispondere: non credo esista una fine a una ricerca di questo tipo. Quello che so per ora è che diversi tipi di memoria restano nel corpo, memorie evolutive, di specie, emotive, motorie. Nel farsi del lavoro, strato dopo strato, sono sopravvissuti solo i gesti necessari, quelli più profondamente impressi. La danza ogni volta si ricrea dal riaffacciarsi di una memoria corporea.
Mi rimane il sapore di una storia lunga, che accende la curiosità di scoprire ogni volta come nel movimento sopravviva qualcosa di appartenente ad un passato lontanissimo, oltre i limiti della nostra storia di specie e si avventura fino a paesaggi archeozoici, ma che riguarda allo stesso tempo la questione delle origini, dell’inizio. In un momento storico come quello presente, sempre più segnato da muri e da incomprensioni, quel patrimonio di memorie antiche ci accomuna tutti e ci fa essere uguali nell’essere tutti diversi: nel movimento, nello scambio che attiva, sento risuonare la nostra qualità umana più profonda.
Con una formazione di matrice americana, lavora per molti anni come danzatrice free lance, collaborando, tra gli altri, con Deborah Weaver, Teri J. Weikel, Ariella Vidach, Robert Wilson e Teatro Alla Scala di Milano.
Insegnante e ricercatrice nell’ambito del corpo in movimento, si occupa di formazione professionale per danzatori e insegnanti. Parallelamente, conduce progetti educativi nella scuola pubblica. Si sta formando come Educatore del Movimento Somatico presso The School for Body-Mind Centering®.
È coreografa e direttrice artistica di lucylab.evoluzioni: piccolo gruppo interdisciplinare impegnato nella ricerca sull’umanità in movimento, produce spettacoli, performance e opere video presentati in Italia, Francia, Colombia, Brasile.
Videodanza
Performance
7
dic
2017
14
dic
2017
C14
Performance
7
dic
2017
MARIA
Performance
9
dic
2017
Z
Performance
9
dic
2017
VOCE EGO SUM
Performance
9
dic
2017
ISTANTANEA ON BO-WE
Performance
10
dic
2017
METRON#1
Performance
10
dic
2017
Il pericolo dell’anima
Performance
11
dic
2017
Meccanismi atletici
Performance
12
dic
2017