All’inaugurazione sarà presente l’artista.
L’Associazione Culturale C.AR.M.E. è lieta di presentare il progetto dell’artista Elena Mocchetti: NAFTA – Truth doesn’t exist.
NAFTA – Truth doesn’t exist è un progetto che ha origine da un’indagine svolta sui temi dell’immigrazione clandestina e del caporalato nel Mediterraneo, ma che mira anche a stabilire dei punti di contatto con la realtà del quartiere Carmine, documentata dall’artista in diverse occasioni.
All’interno degli spazi dell’ex Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, dunque, saranno presenti materiali fotografici e video di entrambi i luoghi, in un dialogo di rimandi suggestivi il cui intento, più che affermare verità o possibili teorie, è quello di suscitare suggestioni e domande
Nell’ottobre del 2017 l’artista, per poter comprendere genesi ed origine dei flussi migratori, si reca sul confine libico-tunisino, dove assiste a fenomeni di rivolta contro la corruzione del governo locale e la grave crisi economica che ha investito il Paese. Ne emerge un fenomeno di massa che investe soprattutto ragazzi tra i quindici e i diciassette anni, i quali, per pagarsi il viaggio verso l’Europa, contrabbandano nafta su vecchie automobili, rischiando di esplodere, cosa che purtroppo spesso avviene.
Questo lo spaccato che ci presenta l’artista, con immagini che accostano momenti potenti di vita pubblica a frammenti di quotidiano, alternando alla Storia, più o meno narrata dai mass media, le storie che ad essa sono intrecciate.
In C.AR.M.E. l'intervento proposto dall’artista e programmato tra giugno e ottobre, consiste nella realizzazione di alcuni manifesti in collaborazione con l'ANPI ed il quartiere. L’idea è che possano sfilare in città ed essere strumento di esortazione ad un senso di umanità, libertà e civile disobbedienza, nonché al recupero di identità sociali libere.
All’interno della mostra saranno proposti due momenti di condivisione:
Martedì 11 giugno, ore 18.30
Pratiche politiche nell’arte contemporanea
Talk con Jacopo Tondelli (giornalista Gli stati generali), Gaia Martino (Archive Books), Pasquale Campanella (Wurmkos), Silvia Boffelli (Presidente A.N.P.I. Brescia), Nicola Zambelli (film-maker).
Martedì 18 giugno, ore 21.00
Proiezione di SHELTER – FAREWELL TO EDEN Di Enrico Masi. Documentario, 81’. Italia / Francia 2019
Ospite della serata il regista Enrico Masi.
Proiezione in collaborazione con Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden, in occasione della mostra NAFTA - Truth doesn’t exist.
Ingresso: intero € 6,00 – ridotto € 5,00
La mostra è a cura di Monica Carrera e Armando Chiarini.
Si ringraziano: Architetti Senza Frontiere Italia ONLUS, VIDEO ELF (Milano), Enrico Gusso, Gianni Centonze, Studio Paolo Nava (Milano), Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden.
La mostra fa parte del programma di Brescia Photo Festival Friends.
1978 – Legnano (MI)
Biografia
Progetti
Mostre collettive