AttivitàContatti
Space up: giovani e spazi condivisi > step 1

Space up: giovani e spazi condivisi > step 1

laboratori con street artists

dal
9 aprile 2025
al
30 aprile 2025
Orari

9 aprile 2025 h. 17-20 | Rilievi – con Omada | Spazio laboratori True Quality

16 aprile 2025 h. 17-20 | Parlo con le mani – con Andrea639

30 aprile 2025 | Lumina (riservato alle scuole) – con Silvia Trappa

Prezzi

I laboratori sono aperti a ragazzi e giovani adulti dai 16 ai 35 anni.

 

Il progetto

Come possiamo esprimere le nostre emozioni in modo autentico senza ricorrere alla violenza? SPACE-UP risponde con l'arte.

Un percorso in tre step, che attraverso la street art e la creatività coinvolge i giovani in laboratori artistici aperti alla cittadinanza. Un'opportunità per sperimentare nuove forme di espressione e dare voce ai propri pensieri con il colore e l’immaginazione.

STEP 1 – LABORATORI (Aprile 2025)
Tre appuntamenti con artisti d’eccezione per esplorare il potere della comunicazione visiva:

9 aprile | Rilievi – con Omada | Spazio laboratori True Quality
16 aprile | Parlo con le mani – con Andrea639
30 aprile | Lumina (riservato alle scuole) – con Silvia Trappa
 

Partecipa ai laboratori! Iscriviti su Eventbrite bit.ly/Carme-Space-Up

STEP 2 – ALLESTIMENTO (29 aprile - 2 maggio 2025)
Dalla sperimentazione alla creazione: gli artisti e i partecipanti lavoreranno insieme per allestire un percorso espositivo che restituisca l’anima del progetto.

STEP 3 – MOSTRA (3 - 18 maggio 2025)
L’inaugurazione il 3 maggio darà il via a una mostra che racconta il valore del dialogo e dell’espressione attraverso l’arte. Un invito a guardare, riflettere e lasciarsi ispirare.

 

 

 

Il progetto Space Up, uno dei vincitori del bando «GiovaniSmart (Sport Musica Arte) 2.0» promosso dalla Regione Lombardia, ènasce da un partenariato che coinvolge ADL a Zavidovici (ente capofila), Cooperativa La ReteC.AR.ME e il Comune di Brescia. Grazie alla collaborazione di queste realtà, sono state pianificate quattro azioni principali che si svolgeranno nella città di Brescia e si realizzeranno fino a giugno 2025.

9 aprile | Rilievi – con Omada | Spazio laboratori True Quality

LABORATORIO 1 – RILIEVI
 9 aprile 2025 |  17:00 - 20:00
Artista: Omada - Spazio laboratori True Quality

Il laboratorio "Rilievi", a cura di Omada - Spazio laboratori True Quality, si terrà mercoledì 9 aprile presso CARME, dalle 17.00 alle 20.00. L’attività è pensata per un gruppo di 10-12 partecipanti e prevede un percorso creativo basato sulla tecnica dello stencil e delle mascherature in carta.

Il laboratorio è strutturato in due fasi. Nella prima parte, i partecipanti realizzeranno stencil e mascherature seguendo un’attività guidata, utilizzando materiali come cartoncini neri, pastelli a cera, pennarelli indelebili e scotch carta. Nella seconda fase, le mascherature create verranno impiegate per la realizzazione di poster attraverso l’uso di spray, vernici e altre tecniche artistiche.

Il programma prevede un’introduzione iniziale per spiegare il processo creativo e le tecniche che verranno utilizzate. Successivamente, i partecipanti si dedicheranno alla realizzazione degli stencil e delle mascherature, per poi passare alla fase pratica in cui potranno sperimentare direttamente la tecnica dello stencil su carta. Il laboratorio si concluderà con un momento di condivisione e saluti.

Questa esperienza offre l’opportunità di esplorare un linguaggio visivo dinamico e sperimentale, stimolando la creatività attraverso l’interazione tra forme, colori e superfici.

Per chi? Dai 16 ai 35 anni
Costo? Gratuito!
Materiali? Forniti dagli organizzatori
Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite

16 aprile | Parlo con le mani – con Andrea639

PARLO CON LE MANI
16 aprile 2025 | 17:00 - 20:00  Artista: Andrea639

Negli ultimi cinquant'anni, le nostre città hanno dovuto confrontarsi con il movimento dell’urban art, un linguaggio che si impone nello spazio pubblico con la stessa forza della pubblicità, riempiendo strade e mezzi di comunicazione visiva. Ma come viene percepita questa forma d’arte? Può essere considerata un linguaggio violento? E come può essere trasformata in uno strumento di comunicazione non aggressivo?

Il laboratorio si articola in due momenti:

Prima parte (1.30/2h) Un talk/dibattito introduttivo sull’urban art, con un focus su graffiti e street art. I partecipanti saranno guidati in una riflessione sul significato di questi linguaggi, interrogandosi su come possano essere percepiti come violenti o meno. Il confronto con l’arte accademica aiuterà ad ampliare il dibattito e a mettere in discussione preconcetti e opinioni.

Alla fine di questa prima fase, ogni partecipante sarà chiamato a creare un elaborato artistico su carta (100x70 cm), mettendo in pratica le suggestioni emerse dal dibattito.

Seconda parte (2/2.30h) Dopo aver individuato quali tecniche e concetti dell’urban art possano essere interpretati come metodi comunicativi aggressivi, i partecipanti saranno chiamati a riutilizzarli per trasmettere un significato opposto: trasformare strumenti espressivi spesso percepiti come dirompenti in veicoli di messaggi non violenti.

Per chi? Dai 16 ai 35 anni
Costo? Gratuito!
Materiali? Forniti dagli organizzatori
Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite

30 aprile | Lumina (riservato alle scuole) – con Silvia Trappa

LABORATORIO 3 – LUMINA (riservato alle scuole)
30 aprile 2025 | 10:00 - 13:00 (Laboratorio) | 14:00 - 15:00 (Allestimento) Artista: Silvia Trappa

Descrizione: Il laboratorio "Lumina" propone la creazione di nuove narrazioni visive per raccontare il modo in cui i giovani vivono e interpretano la relazione con l’altro, con l’ambiente e con i luoghi che abitano.

Utilizzeremo la tecnica del collage fotografico, che permette di lavorare su immagini d’archivio fornite dall’artista, senza la necessità di saper disegnare. I partecipanti interverranno poi sulle immagini con marker evidenziatori, creando contrasti fluo che mettono in risalto i dettagli senza coprirli.

Tutte le illustrazioni realizzate daranno vita a un’installazione corale, in cui intrecci di fili racchiuderanno questi micromondi, siano essi intimi e silenziosi o popolosi e animati.

Il laboratorio si concluderà con un momento di allestimento, in cui i partecipanti vedranno le loro opere prendere vita nel contesto espositivo.

Per chi? Riservato alle scuole
Costo? Gratuito!
Materiali? Forniti dagli organizzatori
Iscrizione tramite contatto diretto con l’organizzazione