AttivitàContatti
LUIGI COPPOLA

LUIGI COPPOLA

Popolazioni Evolutive #3 CARME

a cura di Francesca Damiano

dal
20 ottobre 2018
al
28 ottobre 2018
Orari

Tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30

Prezzi

Ingresso gratuito

per i gruppi anche la mattina su appuntamento a info@carmebrescia.it

Questo progetto è sostenuto da:
UBI Banca
Comune di Brescia
NewLab
Casa delle Agriculture di Castiglione
Case sparse

Popolazioni Evolutive #3 CARME

Inaugurazione

Sabato 20 Ottobre, ore 19.00

 

L’Associazione Culturale C.AR.M.E. è lieta di presentare la personale dell’artista Luigi Coppola: Popolazioni Evolutive #3 CARME.

 

Luigi Coppola è un artista, attivista e promotore di progetti nei campi dell’agroecologia, di processi partecipativi e di riappropriazione dei beni comuni.

 

In occasione della mostra a C.AR.M.E., l’artista ci presenta il suo ultimo lavoro di ricerca e pratica sviluppato a Castiglione d’Otranto (LE) in collaborazione con Casa delle Agriculture e al BAK – basis voor actuele kunst di Utrecht (NL).

 

Popolazioni Evolutive #3 CARME è la terza mostra e progetto di arte pubblica sul tema, dopo la Fondazione Merz di Torino ed il BAK di Utrecht (NL).

In mostra una serie di opere che svelano la potenzialità rivoluzionaria dei miscugli (meglio definiti come popolazioni evolutive) che risiede nell’intrinseca capacità di rispondere eticamente alle maggiori sfide agroecologiche del presente: assicurare la sicurezza alimentare nonostante le incertezze legate al cambiamento climatico, arricchire l’agrobiodiversità e migliorare così le caratteristiche nutrizionali dei cibi, riportare il controllo dei semi nelle mani dei contadini e agricoltori praticando così una forte azione partecipativa.

 

Il processo artistico che si inaugurerà con la mostra e proseguirà fino a giugno del 2019 seguendo i ritmi della semina del miscuglio che avverrà in occasione della prima residenza dell’artista a Brescia. Il programma seguirà quindi un calendario stagionale e prevede azioni di semina, di musica e di teatro, con lo scopo di raccontare la bellezza e la potenzialità del miscuglio, sia esso vegetale o sociale.

 

Calendario:

  • Ottobre 2018 – mostra e workshop
  • Marzo 2019 – workshop
  • Giugno 2019 – workshop e performance finale 


All’inaugurazione sarà presente l’artista.

A cura di Francesca Damiano, in collaborazione con Case Sparse, Monica Carrera, Anna Donati, Anna Ghirardi, Valeria Magnoli, Ugo Romano e grazie al contributo di tutti i soci di C.AR.M.E. 
È supportata dal Comune di Brescia e dall’Associazione Casa delle Agricolture di Castiglione d’Otranto (LE), e sostenuta da UBI Banca e NewLab.

Luigi Coppola

 

Nasce a Diso (provincia di Lecce) nel 1972. E' un artista, attivista e promotore di progetti nei campi dell’agroecologia, agricoltura sociale e processi partecipativi e di riappropriazione comunitaria dei beni comuni.

 

Lavora nei campi dell’arte pubblica, performance, video e installazioni. La sua ricerca si orienta verso pratiche collaborative e partecipative e azioni politicamente motivate, sviluppando una pratica attivatrice di potenziali e immaginari collettivi, partendo dall’analisi di specifici contesti sociali, politici e culturali.

 

È attualmente coattivatore del movimento legato alla Casa delle Agriculture di Castiglione d’Otranto (Lecce) con cui, oltre a partecipare alla direzione artistica del festival Notte Verde: Agriculture, utopie e comunità, sviluppa i progetti a lungo termine del Parco Comune dei Frutti Minori (dal 2013) e Scuola di Agriculture (2018), una piattaforma pedagogica che combina conoscenze agroecologhiche con strategie artistiche e costruisce dinamiche di relazioni con le comunità migranti, studenti, contadini e attivisti.

 

Coppola ha sviluppato progetti di arte pubblica, performance e mostre in molti contesti internazionali come Fondazione Merz Torino, 2018; BAK Utrecht, 2018; Kunsthaus Graz, 2017; Quadriennale Roma, 2017; Kumu Art Museum, Tallinn, 2017; Teatro Continuo, Milano, 2016; Parckdesign, Brussels, 2016; Athens Biennale, Athene, 2015; Kadist Art Foundation, Parigi, 2012; Steirischer Herbst, Graz (AU) 2012; Biennale Democrazia, Torino, 2009.

La sua pratica deriva da una combinazione di varie formazioni e esperienze. È laureato in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Torino e si è formato contemporaneamente sulle pratiche artistiche (arti visive e performative).

 

È stato Direttore Artistico della Biennale di arte urbana di Bordeaux - Evento 2011, arte per una ri-evoluzione urbana insieme a Michelangelo Pistoletto e parte del gruppo Arte e Società alla Fontys School for Art di Tilburg (2008- 2009, NL). Coppola è stato scelto a far parte del programma di Fellowship 2017/2018 al BAK, basis voor actuele kunst, Utrecht NL. Finalista del Premio Furla 2015 e del Talent Prize 2012.

 

http://luiscoppola.blogspot.com/