AttivitàContatti
MZOO Satellite

MZOO Satellite

Ascolti Incontri, Suoni

curato da Nicola Zanola

dal
18 luglio 2018
al
22 luglio 2018
Orari

Da mercoledì 18 a domenica 22 luglio
Tutti i giorni dalle 16.00 alle 21.00

Prezzi

Ingresso gratuito, tutti i giorni, prima di salire in Castello.

Ascolti, Incontri, Suoni

L'Associazione Culturale C.AR.M.E. è lieta di comunicare che quest'anno il noto festival MusicalZOO invaderà gli spazi di C.AR.M.E.!

Da mercoledì 18 a domenica 22 luglio
Tutti i giorni dalle 16.00 alle 21.00
presso C.AR.M.E., Sala Santi Filippo e Giacomo, via delle Battaglie 61, Brescia.

Ingresso gratuito, tutti i giorni, prima di salire in Castello.

 

La musica e la creazione di eventi musicali sono forme di innovazione sociale a pieno titolo. Per questo motivo moltissime persone lavorano ogni giorno in istituzioni, aziende e fondazioni come nei club, nei centri culturali e nei festival, perché ci sia più musica e si scateni il massimo impatto culturale, sociale e economico per tutti.

Satellite nasce come spazio di incontro, vogliamo che coloro che si occupano di musica e di innovazione sociale vengano a Satellite per conoscersi meglio, per capire come lavorare insieme, per imparare a migliorare e misurare i propri impatti e per stare bene.

 

Chi partecipa a Satellite, al termine (21.00) potrà ritirare il coupon e accedere al festival in ridotto.

 

Per maggiori informazioni: info@musicalzoo.it o sito web MZOOSatellite

 

Un progetto di: MusicalZOO - C.AR.M.E. - Esperienze.com

Curato da: Nicola Zanola

Powered by: Apical

Il Programma

Mercoledì 18 luglio

    •    19.00 - 20.00 TALK > Ass. Cultura del Comune di Brescia

Invitiamo il nuovo Assessore alla Cultura del Comune di Brescia a presentarsi al pubblico di MusicalZOO per raccontare i prossimi 5 anni di politiche per la Cultura e per spiegare come i cittadini e le imprese culturali potranno esserne parte.


Giovedì 19 luglio

    •    18.30 - 19.00 TALK > Stefan Egger e Corrado Dj

30 minuti con due dei pionieri e maggiori rappresentanti della scena afro cosmic di fine anni '80. Precursori di un movimento che ancora oggi risuona in tanti generi e sound e che ebbe a Brescia una delle sue manifestazioni più importanti, il primo Afroraduno nel 1983.


    •    19.00 - 20.00 PANEL > Reverse

I finanziatori e gli investitori dell’industria culturale si presentano al pubblico per spiegare chi cercano, quali sono i requisiti, quali i modi per avere il loro sostegno e quando la prossima opportunità disponibile.

Interverranno: Marco Nannini (Impact Hub Milano) - Angelo Rindone (Produzioni dal Basso) - Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo) - Luca Dubbini (Banca Popolare Etica Brescia).

 

Venerdì 20 luglio

    •    18.30 - 19.00 TALK > Antonio La Grotta

30 minuti con Antonio La Grotta, fotografo e creatore del progetto Paradise Discotheque, ambizioso lavoro fotografico sulle discoteche abbandonate in Italia, arrivato al terzo posto al Sony World Photography Awards 2015.


    •    19.00 - 20.00 PANEL > Europe Culture

I centri culturali sono realtà fondamentali nei tessuti urbani contemporanei, in cui cultura, inclusione sociale e rigenerazione si fondono per generare impatti sul territorio e sulle comunità. Ma cosa fa, come opera e come si crea un centro culturale? Lo scopriamo insieme attraverso il racconto di alcune bellissime realtà italiane e europee.

Interverranno: Armando Chiarini (C.AR.M.E., Brescia) - Daniele Citriniti (OFFTOPIC, Torino) - Tommaso Marasma (Il tempio del futuro perduto, Milano) - Davide Pizzoli (Interzona, Verona) - Francesco Campagnari (Trans Europe Halles).

 

Sabato 21 luglio

    •    18.30 - 19.00 TALK > Dino Lupelli e Nur Al Habash

Linecheck Festival e Italia Music Export raccontano come gli artisti italiani possono internazionalizzare i propri progetti e come ottenere il loro supporto.


    •    19.00 - 20.00 PANEL > Making Impact

I festival musicali creano spesso impatti positivi di ogni genere sui territori e le comunità che li ospitano. Ma come si misura e come si racconta alle istituzioni e al pubblico? Attraverso il racconto di alcuni dei festival italiani più interessanti ne capiremo di più.

Interverranno: Ruggero Pietromarchi (Terraforma, Milano) - Sabina Barcucci (Electropark, Genova / Milano) - Sergio Marchionni (FatFatFat Festival, Macerata) - TBA.

 

Domenica 22 luglio

    •    16.00 - 18.00 LAB > Silvia Dallera

Due laboratori musicali per coinvolgere bambini tra i 10 mesi e i 3 anni in un percorso di avvicinamento alla musica, educazione all’ascolto e divertimento. A cura di Silvia Dallera.


    •    18.00 - 19.00  TALK > Gianluca Mazza e Cristiano De Nobili

Possiamo permetterci di non capire il futuro? Una conversazione per comprendere come blockchain, crypto valute, quantum computers, Intelligenza Artificiale e molte altre innovazioni stanno già cambiando tutto.


    •    19.00 - 20.00 TALK > 10 anni di MusicalZOO Festival

Insieme a Ercole Gentile e Marco Tambussi ripercorriamo i 10 anni di MusicalZOO Festival. Sfide, volti, aneddoti e difficoltà di un grande progetto di innovazione culturale per la città.