AttivitàContatti
Decolonizzare l'Italia

Decolonizzare l'Italia

a cura di Davide Sforzini

1 luglio 2018
Orari

Domenica 1 luglio, alle ore 20.30

Prezzi

Ingresso libero

Il colonialismo italiano raccontato da Simone Brioni e Neelam Srivastava

Durante l'incontro Simone Brioni (Stony Brook Univeristy, USA) e Neelam Srivastava (Newcastle University, UK) tramite la mediazione di Lorenzo Mari (Università dell'Insubria) presenteranno i libri:

 

  • The Horn of Africa and Italy: Colonial, Postcolonial and Transnational Cultural Encounters (a cura di Simone Brioni e Shimelis Guelma, Peter Lang 2018)

Il libro analizza i legami tra l’Italia e le sue ex-colonie nel Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia e Somalia), con particolare attenzione all’eredità del colonialismo e dimensione transnazionale della diaspora africana.
 

  • Italian Colonialism and Resistances to Empire, 1930-1970 (a cura di Neelam Srivastava, Palgrave 2018)

Il libro esamina il colonialismo italiano e il suo impatto nello sviluppo dei movimenti anticoloniali, esplorando i legami tra anti-fascismo e anti-colonialismo e la relazione tra Marxismo e studi postcoloniali.

 

ATTENZIONE! La presentazione avverrà in lingua italiana.

Chi sono ?

Simone Brioni è Assistant Professor presso l’Università Statale di New York, Stony Brook, Stati Uniti. Si occupa della rappresentazione letteraria e cinematografica delle migrazioni e del colonialismo in Italia nella prospettiva degli studi culturali, degli studi sulla traduzione e della teoria postcoloniale. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo la monografia The Somali Within: Language, Race and Belonging in "Minor" Italian Literature (Legenda 2015).

 

Neelam Srivastava è Reader (Professore Associato) in Letteratura Postcoloniale e Letterature Comparate presso l’Università di Newcastle, nel Regno Unito. I suoi interessi di ricerca includono la resistenza al colonialismo italiano e la letteratura del sud-est asiatico. Ha curato The Postcolonial Gramsci (con Baidik Bhattacharya; Routledge 2012) e of Indian Literature and the World: Multilingualism, Translation and the Public Sphere (con Rossella Ciocca; Palgrave 2012).