AttivitàContatti
Creazione ed Enigma: Tre Squarci sul Contemporaneo

Creazione ed Enigma: Tre Squarci sul Contemporaneo

Un ciclo di incontri con Marcello Barison sulla teoria dell’arte

a cura di Marcello Barison

dal
14 marzo 2025
al
28 marzo 2025
Orari

Venerdì 14 marzo 2025, ore 20.30

Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30

Venerdì 28 marzo 2025, ore 20.30

Prezzi

La partecipazione è aperta a tutti, con contributo di: 10€ per un singolo incontro | 25€ per l’intero ciclo
Posti limitati: prenota qui il tuo posto!

https://bit.ly/Carme-Barison

La prima rassegna dedicata all'arte contemporanea e alla sua estetica

L'Associazione Carme presenta la sua prima rassegna di lezioni dedicate all’arte contemporanea e alla sua estetica, condotta da Marcello Barison, docente di Estetica alla Libera Università di Bolzano.

Il percorso, intitolato “Creazione ed Enigma. Tre squarci sul contemporaneo”, esplorerà il rapporto tra materia, corpo e oggetto nell’arte, attraverso tre appuntamenti serali:

Venerdì 14 marzo 2025, ore 20:30
Burri preistorico – Sulle materie ancestrali dell’arte
Un viaggio nell’arte di Alberto Burri per riscoprire materiali primordiali e la loro forza espressiva.

Venerdì 21 marzo 2025, ore 20:30
Storia carnale del moderno – Da Rembrandt a Bacon
Esplora la pittura come carne e corpo, dal realismo intenso di Rembrandt alle deformazioni viscerali di Francis Bacon.

Venerdì 28 marzo 2025, ore 20:30
Oltre l’oggetto – Arte della sparizione o sparizione dell’arte?
Indaga il confine tra presenza e assenza nell’arte contemporanea, tra smaterializzazione e nuove forme di esistenza.

Marcello Barison

Marcello Barison insegna Estetica presso la Libera Università di Bolzano. Ha completato i suoi studi di dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Napoli in collaborazione con la Albert- Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau. Dal 2015 al 2019 ha insegnato Philosophical Perspectives presso l’Università di Chicago in qualità di assistant professor. Ha insegnato e tenuto conferenze presso numerosi atenei italiani e stranieri, tra cui la Columbia University di New York, l’Università di Buenos Aires e la Jiao Tong University di Shanghai. Oltre a conferenze e pubblicazioni incentrate sulla filosofia continentale del XX secolo, ha scritto sull’arte, la letteratura e l’architettura contemporanee. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo: L’opera e la terra. La questione dell’arte nel pensiero di Heidegger (2011); “Un sentore di trementina”. Piccola teoria del romanzo (2020) e En el umbral de la nada (Buenos Aires, 2023), dedicato alla pittura di Mark Rothko. Ha tradotto per i tipi di Bompiani il volume 90 della Gesamtausgabe heideggeriana: Zu Ernst Jünger. Il suo ultimo libro (Sul Concomitante) è uscito per Meltemi.

Prenota il tuo posto!

La partecipazione è aperta a tutti, con contributo di: 10€ per un singolo incontro | 25€ per l’intero ciclo
Posti limitati: prenota qui il tuo posto!

https://bit.ly/Carme-Barison